IL TÈ VERDE D'ECCELLENZA DI KAGOSHIMA
Fondata nel 1945, la nostra azienda partner Ikeda Seicha è da tempo un attore chiave nel settore del tè di Kagoshima.
Nel 2024, la prefettura ha fatto notizia superando Shizuoka, storicamente dominante, e diventando la prefettura produttorice leader in Giappone di tè grezzo , con una produzione impressionante di 27.000 tonnellate. Già principale fonte nazionale di tè verde biologico, con oltre il 45% della produzione totale, Kagoshima è in continua crescita.
Ikeda Seicha è all'avanguardia in questa evoluzione. Non solo è il principale produttore di Matcha nella prefettura di Kagoshima, ma anche una delle poche aziende in Giappone a gestire una propria fabbrica dedicata al Matcha , una rarità che riflette il suo profondo impegno per la qualità e l'artigianalità.


LA QUALITÀ IKEDA
Kenta Ikeda era praticamente destinato al suo ruolo, essendo entrato nel mondo proprio tra le mura del negozio di tè di 70 anni di proprietà della sua famiglia. Egli ritiene che la sua precoce esposizione ai ricchi aromi di tostatura del tè abbia giocato un ruolo fondamentale nell'affinare il suo naso e il suo palato esperto, mentre cresceva nell'ambiente profumato del negozio.
Nel 2014, Kenta Ikeda ha ottenuto la certificazione di decimo grado Chashi (茶師) o maestro del tè. Nella cultura Giapponese, questo è il grado più alto dei produttori di tè ed è sinonimo del titolo di chef stellato nell'industria del tè. Solo 23 persone in tutto il mondo hanno ottenuto questo titolo nella storia. Questa onorificenza riflette la straordinaria ampiezza e profondità delle conoscenze e dell'esperienza che Ikeda riversa in ogni prodotto di tè Ikeda.
Oltre al suo ricco background familiare e professionale nell'industria del tè, Kenta Ikeda è il cofondatore di Sencha House, l'incarnazione stessa della sua passione e del suo sogno di sempre di portare l'esperienza del tè verde nel continente occidentale. La visione di Ikeda per Sencha House va oltre la tradizione e mira a ridefinire la moderna esperienza del tè. La sua esperienza, coltivata in anni di immersione nell'arte del tè, unita al suo spirito imprenditoriale, spinge Sencha House a diventare un faro di innovazione ed eccellenza nel mondo del tè.
È il nostro modo di lavorare, pensare e creare.
Crediamo che l'essenza non possa essere spiegata direttamente: debba essere plasmata in qualcosa di percepibile. Attraverso il design, l'esperienza e il linguaggio, diamo forma ai valori culturali senza appiattirli. Non inventiamo il significato. Lo riveliamo.
Dare forma all'essenza in linguaggio significa comprendere ciò che è essenziale e poi esprimerlo in un modo che risuoni con il tempo, il contesto e le persone a cui ci rivolgiamo.
Non siamo qui per replicare la tradizione. Siamo qui per portarla avanti, attraverso la traduzione, non l'imitazione.
A Sencha House, il design non è solo visivo. È il modo in cui pensiamo, parliamo, diamo forma e invitiamo. Che si tratti del modo in cui viene confezionato un tè, di come viene organizzato uno spazio, di come viene scelta una parola o di come si sviluppa un'esperienza, consideriamo il design come una forma di traduzione culturale.
Non replichiamo il Giappone all'estero. Piuttosto, ne reinterpretiamo i valori attraverso forme che risuonano nel presente. Dall'estetica Giapponese ai linguaggi visivi europei, dai rituali senza tempo ai formati moderni, tutto ciò che creiamo inizia con un ascolto profondo e si conclude con un'espressione intenzionale.
Da questa prospettiva, il design non è decorazione. È il linguaggio attraverso cui parla l'essenza.
Non ricreiamo cerimonie del tè. Creiamo rituali di presenza, plasmati dai valori Giapponesi, espressi in forme che si adattano naturalmente alle persone e agli spazi che serviamo. Che si tratti di eventi, degustazioni o rituali di prodotto, creiamo momenti che permettono alle persone di percepire qualcosa di più del semplice sapore: connessione, intenzione, calma.
In un mondo in accelerazione, il tè offre un linguaggio di lentezza. E attraverso l'experience design, offriamo modi per riascoltarlo.
Ci adattiamo al contesto contemporaneo in cui ci troviamo, che si tratti di lanciare prodotti, utilizzare formati contemporanei o parlare il linguaggio odierno. Ma anche quando il nostro modo di esprimerci cambia, l'essenza di ciò che offriamo non scompare mai. Da qualche parte nell'interazione – che sia nel prodotto, nel ritmo o nel silenzio – qualcosa della vera natura del tè Giapponese rimane intatta. Andiamo avanti senza abbandonare lo spirito.

Dare forma all'essenza in linguaggio non è un punto di arrivo.
Si tratta di una pratica continua di traduzione, adattamento e ascolto.
Mentre cresciamo, collaboriamo e progettiamo, il nostro impegno è sempre rivolto a portare la voce silenziosa e potente del tè Giapponese nel mondo.
Non per semplificare. Non per pubblicizzarlo ancora di più. Ma per aiutare le persone a sentire ciò che è sempre stato lì.
Ecco come trasformiamo l'essenza in linguaggio.
Formare l'essenza in linguaggio
Noi di Sencha House crediamo che certe cose abbiano più di una semplice funzione o forma. Portano con sé l'essenza: la profondità dell'origine, dell'intenzione e del significato. Il tè Giapponese è uno di questi. Ma quando attraversa le culture, il suo significato spesso si perde. Diluito in tendenze, estetizzato senza profondità o spiegato in termini superficiali. È da qui che inizia il nostro percorso.
NON SOLO TÈ
SENCHA HOUSE
DESIGN
Per noi, il design è più che estetica. È il modo in cui pensiamo, parliamo, diamo forma e invitiamo. Che si tratti del modo in cui viene confezionato un tè, dell'organizzazione di uno spazio, della scelta di una parola o dello svolgimento di un'esperienza, il nostro approccio al design è una forma di traduzione culturale. Se cercate una direzione creativa, una consulenza o un'identità visiva plasmata con intenzione, saremo lieti di collaborare.


